Vignetta autostradale slovena 2024

Vignetta autostradale slovena 2024

maggio 12, 2023

Le autostrade slovene garantiscono una percorrenza veloce e sicura nel traffico stradale del paese. Queste strade sono suddivise in due categorie: autostrade e superstrade. Le autostrade sono segnalate con cartelli a scritte bianche su fondo verde, hanno almeno due corsie per direzione e il limite di velocità massimo consentito è di 130 km/h. Le superstrade sono segnalate con cartelli a scritte bianche su fondo blu, solitamente hanno due corsie per direzione, ma si differenziano dalle autostrade perché non dispongono di corsia di emergenza e il limite di velocità massimo consentito è di 100 km/h.

Il proprietario e gestore delle autostrade slovene è la Società Autostrade della Repubblica di Slovenia. Dal gennaio 2011, DARS gestisce 533,3 km di autostrade, 73,3 km di superstrade, 161 km di strade di collegamento e 27 km di strade dei punti di sosta. Per le automobili e le motociclette è stato introdotto il sistema vignetta sloveno. Oltre ai pedaggi autostradali, anche il tunnel di Karavanke di 8 chilometri che collega la Slovenia all'Austria è diventato soggetto a pedaggio.

La Slovenia fa parte dell'area Schengen, quindi al confine tra Ungheria e Slovenia non ci si deve aspettare controlli separati. Tuttavia, è necessario possedere un documento di viaggio, che significa un documento d'identità con foto valido, come un passaporto, una carta d'identità o una carta d'identità temporanea. Chi non può provare la propria identità può incorrere in una multa amministrativa che può arrivare fino a 500€. Anche i minori di 18 anni devono essere in possesso di uno dei documenti menzionati. È importante sapere che in Slovenia la patente di guida non è valida come prova di identità.

Con l'adesione della Croazia all'area Schengen, i controlli di frontiera al confine tra Slovenia e Croazia sono stati eliminati. Al confine tra Austria e Slovenia si continuano a effettuare controlli, per cui durante i periodi più affollati si possono verificare code all'imbocco del tunnel di Karavanke.

I limiti di velocità per le automobili sono di 50 km/h nei centri abitati, 90 km/h fuori dai centri abitati, 110 km/h sulle superstrade e 130 km/h sulle autostrade. La polizia slovena effettua regolarmente controlli della velocità e nei tunnel viene misurata la velocità media, per cui possono essere inflitte sanzioni anche per piccole eccessi di velococità.

Nel territorio della Repubblica di Slovenia è obbligatorio per tutti i veicoli l'uso delle luci diurne, così come di tutte le cinture di sicurezza (anteriori e posteriori) disponibili. Secondo la normativa slovena, è vietato fumare su veicoli in cui viaggiano persone di età inferiore ai 18 anni.

L'autostrada A1 è lunga 241 km e garantisce un facile collegamento tra il confine austriaco e il mare Adriatico. L'autostrada A2 è un'autostrada di direzione nord-sud ed è lunga 175 km. Nel 2005 sono stati completati 133,1 km di strada. Collega il confine austriaco (A11) al confine con la Croazia (A3). Tra le altre città, passa per Jesenice, Kranj, Lubiana, Novo Mesto e Brežice. L'autostrada A3 collega l'autostrada A1 al porto di confine con l'Italia, Trieste. È lunga 12 km ed è completamente gestita dalla DARS. È importante anche per il collegamento tra i Balcani e l'Italia, poiché collega la regione con Venezia e Milano. L'autostrada A4 è stata originariamente progettata per essere lunga 33,7 km e fornisce un collegamento tra Maribor e il confine croato. L'autostrada passa vicino a diverse città importanti come Maribor, Ptuj e Hajdina. La sua costruzione è iniziata nel 2009 ed è tuttora in corso. Sarà una parte importante della rete stradale, poiché rappresenterà il collegamento più breve tra Zagabria e diverse grandi città europee. L'autostrada A5, spesso chiamata anche autostrada del Prekmurje, collega direttamente Maribor con il confine ungherese. Al confine ungherese, si collega all'autostrada M70. Il primo tratto, lungo 11,3 km, è stato inaugurato nel 2003, mentre il completamento definitivo è avvenuto nel 2008. L'autostrada ha una lunghezza totale di 81 km. Insieme all'autostrada A1, costituisce un corridoio della NATO verso l'Ucraina attraverso Koper e l'Ungheria.

Tra le superstrade si annovera la superstrada H3, lunga 10,22 km, che è la tangenziale settentrionale di Lubiana, la superstrada H4, lunga 42,1 km, che conduce verso il confine italiano, e la superstrada H7, lunga 3,5 km, che facilita l'avvicinamento al confine ungherese.

In Slovenia, come nella maggior parte dei paesi, è obbligatorio acquistare una vignetta per l'autostrada. Conviene acquistarla online, poiché è comodo e veloce. La vignetta elettronica non deve essere incollata.

La vignetta autostradale slovena 2024 è acquistabile qui, nello shop.