Si sta costruendo la più lunga galleria autostradale della Romania nell’Ovest del paese.

Si sta costruendo la più lunga galleria autostradale della Romania nell’Ovest del paese.

luglio 02, 2025

Sono iniziati i lavori per il tunnel più lungo costruito su un'autostrada in Romania. La nuova infrastruttura, con corridoi lunghi quasi due chilometri, sarà realizzata lungo la tratta dell'autostrada A1 Lugoj–Deva e si estenderà sotto le colline tra le contee di Timiș e Hunedoara. Al confine dell'autostrada Lugoj–Deva, tra le contee di Hunedoara e Timiș, prende forma il secondo tunnel della tratta, la cui lunghezza si avvicina ai due chilometri. È composto da due segmenti separati: uno più piccolo, già in fase più avanzata, e uno molto più lungo. I primi metri del "grande tunnel" (T2) sono già stati scavati nella zona di Holdea–Coșevița, e secondo i piani, l'intera tratta autostradale di 9,14 chilometri tra Holdea (contea di Hunedoara) e Margina (contea di Timiș) potrebbe essere completata entro la fine del 2026. Gli scavi sono iniziati a febbraio, inizialmente sul "piccolo tunnel" (T1), il cui corridoio sinistro misura 367,5 metri, mentre quello destro è lungo 415 metri. Nel corridoio sinistro del primo tunnel, si prevede che presto sarà perforata la parete da entrambe le estremità, così da simboleggiare la "luce in fondo al tunnel" da entrambe le direzioni. Secondo il comunicato della Direzione Regionale Costruzioni Stradali e Ponti, i lavori continuano su entrambi i tunnel; per il secondo tunnel è già stata preparata la porta d’entrata e sono iniziati i lavori di movimento terra veri e propri.

Sono in fase di realizzazione anche i ponti, viadotti, opere di sottofondo e due attraversamenti associati alla tratta del tunnel, con circa 800 operai e 200 macchinari al lavoro sul posto. Il grande tunnel è circa quattro volte più lungo di quello piccolo, rendendo così la sua realizzazione più complessa. Secondo il progetto autostradale, il corridoio sinistro del T2 sarà lungo 1.825 metri, quello destro 1.985 metri. Entrambe le canne saranno a senso unico, con due corsie, corsia di emergenza, marciapiede di servizio, uscite di emergenza e cabine di servizio, incluso il sistema SOS e l’impianto di protezione antincendio. I portali saranno realizzati con il metodo "cover & cut", installando muri di contenimento e pali. All'ingresso ovest saranno costruiti tre muri maggiori e due minori e all'ingresso est quattro muri grandi e due piccoli; successivamente i lavori di scavo continueranno con i macchinari fino a raggiungere il livello della carreggiata. La sezione principale del tunnel sarà realizzata meccanicamente secondo il cosiddetto Nuovo Metodo Austriaco per la Costruzione di Gallerie (NATM), monitorando costantemente le condizioni geotecniche e adattando il rinforzo strutturale alle condizioni del momento.

I tratti coperti ("cover & cut") saranno prima messi in sicurezza con muri di sostegno: il tratto sinistro coperto è di 300 metri, quello destro di 73 metri. In base alle normative, nei tunnel a senso unico più lunghi di 500 metri sono obbligatori corridoi di fuga: per il primo tunnel, più corto, non sono necessari, mentre il secondo, di quasi due chilometri, avrà cinque uscite di emergenza pedonali, una delle quali è adatta anche al passaggio dei veicoli. Queste si trovano in media ogni 350 metri. Il gestore ricorda che in caso di incidente il tunnel viene automaticamente chiuso in entrambe le direzioni e le persone vengono indirizzate attraverso i corridoi nella canna non interessata, da dove possono uscire in sicurezza. Lungo il tratto Lugoj–Deva dell'autostrada A1, nei pressi della tratta Margina–Holdea, gli scavi per i tunnel sono iniziati nel febbraio 2025 e, insieme all’intera tratta di 9,14 chilometri, potrebbero essere completati nel 2026. L'autostrada A1 è lunga 100 chilometri, attraversa le contee di Timiș e Hunedoara, in parte lungo la valle del Mureș verso Dobra, poi prosegue verso la pianura occidentale ai piedi dei monti Poiana Ruscă. Fino alla fine del 2019 ne erano già stati consegnati circa 90 chilometri.

Nei tratti D ed E attraversati da tunnel di valle i lavori si sono fermati nel 2017; su queste tratte, lunghe quasi 9 chilometri, si prevede ora la realizzazione dei tunnel. Nel nuovo bando di gara, nel 2022 l’intero incarico di progettazione e costruzione è stato aggiudicato al consorzio guidato da Spedition UMB per un valore di circa 1,8 miliardi di lei, finanziati dallo stato rumeno attraverso il Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza.